Corso Annuale di Ortodonzia Interdisciplinare
A Gennaio 2018 partirà un nuovo corso annuale di Ortodonzia dei Dott. Maria Giacinta Paolone e Dott. Giovanni Biondi che si svolgerà in 4 moduli.
Il corso si sviluppa in 4 livelli che coprono diversi aspetti dell’ortodonzia spaziando nei trattamenti combinati orto-perio e orto-chirurgia ortognatodontica e trattamenti interdisciplinari
I primi due saranno dedicati alla ortodonzia basata sulla tecnica Tweed classica comprensiva di typodont.
Il terzo livello prenderà in considerazione la terapia intercettiva e le procedure post-ortodontiche restaurative.
L’ultimo livello riguarderà la terapia ortodontica del paziente adulto con typodont e le interazioni orto-perio.
Proprio per questa sua multidisciplinarieta’ Il corso si avvarrà della collaborazione dei Dott. Roberto Kaitsas (interazioni Orto-Perio e Chirurgia Orale in Ortodonzia), Dott. Gaetano Paolone (interazione Orto e Odontoiatria Ricostruttiva), Dott. Paolo Biondi (Chirurgia Ortognatica) e Dott. Guglielmo Biondi (Istruttore tecnica Tweed).
Per iscrizioni ed informazioni contattare la segreteria organizzativa:
corsi@studiopaolonekaitsas.it
corsi@letsortho.it
tel.: 065835857 – 3299274959
Restaurativa Adesiva Diretta
corso Teorico/Pratico
Il prossimo corso si svolgerà il 27 (pomeriggio), 28, 29 ottobre 2016, Roma.
Il corso di ottobre è COMPLETO,
Il prossimo si svolgerà il 09, 10, 11 marzo 2017.
Per iscrizioni ed informazioni contattare la segreteria organizzativa:
corsi@studiopaolonekaitsas.it
tel.: 065835857 – 3299274959
La quota del corso comprende coffe break e i due pranzi.
Quota promozionale con prenotazione entro il 30 novemrbre!
Programma del corso:
GIOVEDI 14:30 – 18:30
TEORIA: • Cenni di adesione e consigli pratici: quali adesivi e quali tecniche per combattere la sensibilità post-operatoria. • La polimerizzazione • La diga di gomma diventa facile: i 5 uncini e le 3 tipologie • La fotografia odontoiatrica: strumenti e tecniche efficaci • La diagnosi in conservativa • Odontoiatria conservativa mini-invasiva: sigillare come e quando.
PRATICA: • Applicazione diga di gomma su modello • Esercitazione di fotografia odontoiatrica • Test di adesione
VENERDI (09:13:00 – 14:00-18:30)
TEORIA: La forma degli elementi anteriori Le proprietà ottiche degli elementi dentari e dei compositi Analizzare un sistema composito La scala colore personalizzata Compilare la guida: mappare croma e opacità Le mascherine in silicone palatale e sagittale: stampaggio e verifica negli anteriori Le matrici a convessità multipla nei settori anteriori Gli strumenti essenziali negli anteriori diretti Principi di preparazione degli elementi anteriori Tecniche di stratificazione appropriate (semplificate, ibride, complesse) Utilizzo degli stain nel settore anteriore La rifinitura, la lucidatura e la brillantatura dei restauri L’analisi dell’insuccesso e la correzione dei restauri Le Quinte classi e le NCCL Terapie dirette in elementi devitali
PRATICA: costruzione di un elemento centrale interamente in composito terza, quinta e quarta classe su modello con mascherina in silicone
SABATO (09:13:00 – 14:00-18:30)
TEORIA: La forma degli elementi posteriori Fattori strutturali e criteri decisionali tra diretti e indiretti Prime e seconde classi Principi di preparazione degli elementi posteriori Tecniche di stratificazione e modellazione appropriate (semplificate, ibride, complesse) Si utilizzano ancora i sottofondi? Si utilizza sempre il flow? Il punto di contatto nei settori posteriori. Opinioni e utilizzo su bulk a bassa e alta viscosità. Gestione del margine cavitario sottogengivale: rilocazione del margine, esposizione temporanea del margine, allungamento di corona clinica. La rifinitura e la lucidatura dei restauri diretti posteriori Le mascherine in silicone vestibolare/linguale e occlusale: stampaggio e verifica nei posteriori Il ritocco occlusale
PRATICA: restauri di classe I e II su modello e/o su elementi estratti
Per iscrizioni ed informazioni contattare la segreteria organizzativa:
corsi@studiopaolonekaitsas.it
tel.: 065835857
3299274959
o compilare il form qui sotto: